segunda-feira, 30 de julho de 2012

Parmigiana di Melanzane






Contorno.
Una curiosità: Il nome di questa preparazione, contrariamente a quanto può sembrare, non significa assolutamente "melanzane di Parma" ma deriva invece da "Parmiciana", ovvero l'insieme dei listelli di legno, sovrapposti, che formano la persiana e che ricordano la sistemazione delle melanzane in questo piatto.
Ingredienti:


4 melanzane grandi
700 ml di salsa de pomodoro
250 g di mozzarella fior di latte
2 spicchi d'aglio
4 foglie di basilico
5 cucchiai di zuppa di parmigiano
olio d'oliva extravergine
sale






Modo de preparazione:

Lavate e mondate le melanzane, quindi tagliatele a fette non troppo sottili nel senso della lunghezza. Disponetele in uno scolapasta, spolverizzatelle di sale e copritele con un peso per facilitare la fuoriuscita dell'acqua. Scolate le fette di melanzane, trizzatele bene e friggetele in olio d'oliva.


In una pentola sofriggete in un filo d'olio l'aglio tritato e, appena sará dorato, eliminatelo e versate il pomodoro; fate ridurre, togliete dal fuoco, insaporitecon basilico a pezzeti, un pizzico di sale e passate al passaverdura.


Distribuite le melanzane sul fondo di una pirofilaprecedentemente oliata, coprite con un mestolo di salsa di pomodoro, spolverizzate di parmigiano grattugiato e coprite con fettini sottili di mozzarella.


Ripetete questa operazione alternando strati di melanzane, salsa , parmigiano grattugiato e mozzarella fino al esaurimento degli ingredienti. L'ultimo strato deve essere di salsa. Irrorate con un filo d'olio e cuocette in forno a 200 ºC per circa 45 minuti.



Servite (ben calda) e... apprezzate!!!



Ricetta della «Parmigiana di melanzane» dalla pagina 143 del libro di ricette «Le grandi ricette della Cucina Italiana. (Antipasti, primi, secondi, contorni e dolci.)», di «Food Editore», a cura di Monica Nastrucci.

Sem comentários:

Enviar um comentário